Pasta fresca
Pane
Focacce
Biscotti
Torte da colazione
Confetture
Piccola pasticceria
I vini prodotti da Murales sono la massima espressione della passione per le vigne. Il connubio perfetto tra le moderne tecnologie di lavorazione e la tradizione enologica di una regione che da sempre regala vini eleganti e strutturati.
I vigneti della Cantina Murales sono collocati in posizione particolarmente favorevole. Il clima mite e ventoso e l’influenza del mare consentono una produzione di uve di grande livello qualitativo per vini versatili, dai più forti e strutturati ai freschi e fruttati.
Le sette camere della Locanda Murales accolgono gli Ospiti in un ambiente fresco e caratteristico e sono dotate di tutti i comfort. L’ampio spazio verde che circonda la Locanda è a disposizione dei clienti per rilassarsi, passeggiare in tranquillità e scoprire la vegetazione della macchia mediterranea.
Il ristorante propone piatti tipici del territorio realizzati con prodotti genuini e di qualità provenienti da aziende agricole locali. Il meglio della gastronomia sarda in piatti a base di pesce o di carne, formaggi di pecora e di capra e dolci tipici, per scoprire tutti i profumi e i sapori del mediterraneo.
Un'atmosfera di pace e relax a pochi chilometri dalle più belle spiagge della Costa Smeralda, location incantevole tra mare e macchia mediterranea. Locanda Murales è l'ideale per un soggiorno rilassante immersi nei profumi e nei sapori autentici della Sardegna.
Vini Murales offre la possibilità di visitare la cantina e degustare i suoi vini con un percorso sensoriale attraverso il territorio sardo e la sua cultura. Un'esperienza unica per conoscere i grandi vini della Sardegna e per vedere come sono prodotti.
Propone due formule:
Classica 15€
Visita del vigneto
Visita della cantina con relativa relazione
Visita della bottaia
Degustazione di 2 vini tipici
Prestige 25€
Visita del vigneto
Visita della cantina con relativa relazione
Visita della bottaia
Degustazione di 3 vini tipici
Tagliere di prodotti tipici locali
Location ideale per gli appassionati di enoturismo, Murales organizza visite guidate attraverso un percorso completo che inizia dai vigneti e prosegue in cantina per seguire le fasi della vinificazione attraverso le più moderne tecnologie.
E' richiesto un preavviso di almeno un giorno per gruppi numerosi e mezza giornata per visite individuali.
Lingue: italiano, inglese, francese (interprete necessario per grandi gruppi).
Durata della visita: da 1 a 3 ore.
Un comodo e ampio parcheggio è disponibile per gli Ospiti della Locanda Murales.
Il ristorante accoglie gli Ospiti in un contesto rustico ma elegante e si presta per organizzare eventi o ricorrenze, dai pranzi di lavoro ai matrimoni o comunioni e cresime, esaltando l'enogastronomia dell'isola attraverso la qualità e la genuinità dei suoi prodotti.
Murales organizza sfiziosi aperitivi in uno scenario spettacolare e originale. I vini della cantina e i freschi drink vengono accompagnati da stuzzichini e finger food realizzati con prodotti tipici che esprimono tutto il valore dell'accoglienza sarda.
Il ristorante propone interessanti cene a tema per scoprire le tradizioni della gastronomia sarda. Svariate sono le specialità, dai primi piatti di mare al famoso “porceddu”, o la zuppa gallurese, i Culurgiones o le Seadas, accompagnate dai grandi vini della cantina.
Il ristorante organizza appetitose cene per degustare particolari prodotti tipici di nicchia di produttori locali, per scoprire nuovi profumi e sapori caratteristici della Sardegna.
Portato alla luce negli anni '30 del XX secolo, durante la ricerca di una sorgente d’acqua. Non a caso è stato il luogo prescelto dalle popolazioni nuragiche che abitavano quel territorio per onorare le divinità delle acque.
Oggi rappresenta un’attrazione di grande richiamo per gli appassionati di archeologia e, in particolare, della cultura nuragica. Databile tra XV e XIII secolo a.C., sorge a poca distanza da Olbia ed è costituito una struttura lunga poco meno di diciotto metri, realizzata in granito, trachite e scisto, tagliati in blocchi accuratamente lavorati.
La parte sotterranea dove si raccoglie l'acqua, costituita da una camera circolare alta quasi sette metri, è coperta, invece, con una struttura a falsa cupola (a tholos).
Tavolara è una montagna calcarea e granitica che si erge sul mare per 560 mt. Caratterizzata dalle imponenti rocce verticali e dalle splendide tonalità cromatiche di ginepro, rosmarino e lentisco. L’isola dalla forma allungata è il simbolo dell’area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, che si estende per 76 chilometri sulla costa della Gallura.
A celebrare il nome del santo vescovo e patrono di Olbia è la basilica che gli è dedicata, uno dei più importanti monumenti romanici della Sardegna, realizzata completamente in granito e risalente all'XI secolo San Simplicio è una delle chiese più imponenti e significative del Romanico sardo, ha pianta a tre navate divise da arcate su pilastri e colonne, secondo un sistema alternato di sostegni e sorge nel centro storico di Olbia, a pochi passi dalla stazione ferroviaria.